Rampicante-strisciante con numerosi fiori a margherita, di circa 5 cm di diametro, rosso-arancio, per molti mesi l\’anno. Pieno sole o mezz\’ombra. Crescita rapidissima. Facile. Messico. Vaso 14 cm  

Foglie cilindriche, molto rigide, solitarie, o raramente appaiate, lunghe fino a circa 50 cm, scanalate, striate trasversalmente, simili a zanne che emergono dal terreno. Fiori in dense infiorescenze al livello del sugiovani.oca orientale. Non rustica. Piante giovani. Radice nuda Vaso 16 cm  

Piccola stapeliea con numerosi fusti di 8 x 2 cm, spesso intrecciati tra loro, generalmente quadrangolari, dentati, verdi chiazzati di rosso. Fiori basali, solitari o in gruppo, con corolla di 3-4 cm di diametro, campanulata, con lobi ampiamente triangolari, densamente papillosi, di colore...

~~~~Ibrido di Stapelia ottenuto in vivaio. Fusti eretti o ricadenti, quadrangolari, dentati e vellutati. Fiori piuttosto grandi (15-20 cm di diametro), rugosi, di colore rosso-violaceo e coperti da radi peli purpurei. Substrato ben drenato. Tenere in luogo caldo e asciutto in inverno. L’eccessiva...

Le radici tuberose di questa verietà hanno buccia di colore porpora scuro e polpa bianca, leggermente rosata sotto la buccia. Fusti alti fino a 2 m, puprurei. Foglie deltoidi, verde scuro sfumate di viola. Pianta molto coltivata in Sud America per le radici tuberose commestibili e dolci,...

~~Habranthus brachyandrus (Amaryllidaceae): specie bulbosa. Foglie lineari lunghe fino a 30 cm. Fiori solitari, quasi eretti, lunghi fino a 9 cm, di colore rosa brillante. Luogo di origine: Brasile.  3 bulbi Vaso 14 cm con 3 bulbi  

Categoria:
Famiglia:
Nome:
Prezzo Min:
Prezzo Max:
Talea:
Radice nuda:
Vaso:
Semi:
Cerca

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

Sansevieria parva clone 2 (Dracenaceae)

Specie molto accestente. Foglie poco succulente, striate trasversalmente sulla pagina superiore. Fiori in spighe. Terreno molto ben drenato...

[vedi tutto]

Physalis peruviana (Solanaceae)

Piccolo arbusto pubescente alto fino a 1 m. Foglie da ovate, dentate sul margine. Fiori giallognoli con base nera. Frutti rotondi,...

[vedi tutto]

Opuntia articulata f.ma syringacantha (Tephrocactus articulatus f.ma syringacanthus) (Cactaceae)

Piccola opunzia con articoli cilindrico-ovoidali larghi circa 2 cm e lunghi circa 5 cm. Grandi spine grigie, rigide, nastriformi, lunghe...

[vedi tutto]

Echidnopsis x hybrida VC1 (Apocynaceae)

~~Ibrido di Echidnopsis cereiformis con fusti eretti e tubercoli poco accennati (fusti quasi lisci). Fiori apicali di 0,7-0,8 cm, a stella,...

[vedi tutto]

Adromischus maculatus (Crassulaceae)

Crassulaceae Succulenta alta fino a 15 cm. Fusti poco ramificati e radici fibrose. Foglie appiattite, obovate (3-7 cm), a margine...

[vedi tutto]

Sansevieria sp. Lavranos Tananarive, Madagascar (Dracenaceae)

Simile a Sansevieria suffruticosa ma con foglie più corte, distiche, arcuate verso l'esterno e ovali in sezione (più spesse che larghe)....

[vedi tutto]

Software e realizzazione sito by SIT - © Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy