Fusti succulenti, leggermente dentati,sottili e accestiti, con circa 6 angoli. Fiori campanulati di 2,5 cm di diametro, bianchi macchiati di rosso. Mezz’ombra in estate. Talea di fusto leggermente ramificato Talea radicata di fusto leggermente ramificato  

Hoya con foglie lunghe (7 cm) e strette (2 cm), di colore verde più o meno chiaro con margine più scuro. Fiori piccoli (0,9 cm di diametro), rosso-rosati, pubescenti e profumati, con petali riflessi, in infiorescenze pendule. Adatta per cestini pensili. Specie native delle...

Specie cespitosa con steli eretti lunghi 3-6,5 cm, pentagonali in sezione. I fiori, riuniti a gruppi di 3, sono campanulati, di colore rosa- bruno, con tubo carnoso. I lobi della corolla sono più chiari e densamente verrucosi. Molto bella per il colore dei fiori. Talea Talea radicata

Specie nativa dello Zimbabwe dove cresce su affioramenti rocciosi granitici. Fusti angolosi di colore verde-violaceo con tubercoli ben evidenti. Fiori a cinque lobi di colore bianco-crema fortemente chiazzati di rosso del diametro di circa 4 cm. Lobi leggermete revoluti. Facile d coltivare,...

Succulenta accestente con fusti dentati, di circa 2 cm di diametro. Fiori a stella di 6-7 cm di diametro, con centro campanulato, bianchi striati di rosso. Mezz\’ombra in estate. Talea Talea radicata

Specie rizomatosa cespitosa. Foglie ensiformiformi disposte a ventaglio. Fiori a stella, gialli, in dense infiorescenze scorpioidi. Praterie montane del Sud America. Terreno drenato. Mezz’ombra. Rustica. Rara in coltivazione. / Rhizomatous clumping species. Leaves sword-like, arranged in a fan....

Categoria:
Famiglia:
Nome:
Prezzo Min:
Prezzo Max:
Talea:
Radice nuda:
Vaso:
Semi:
Cerca

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

Stapelia x hybrida ‘Incomparabilis’ (Apocynaceae)

Ibrido orticolo tra Stapelia maculosa e Stapelia ‘Trifida’. Fusti eretti a sezione quadrangolare, dentati. Fiori a stella, rossi,...

[vedi tutto]

Huernia volkartii var. volkartii (Apocynaceae)

Specie accestente. Fusti brevi e molto ramificati formanti un denso cespo. Fiori a stella  densamente papillosi, di colore bianco-crema...

[vedi tutto]

Zephyranthes tubispatha (Habranthus tubispathus Habranthus andersonii) (Amaryllidaceae)

~~Specie bulbosa. Foglie lineari lunghe fino a 15 cm. Fiori solitari di colore giallo con strie più scure all’esterno. Luogo di origine:...

[vedi tutto]

Frerea indica Clone 2 (Caralluma frerei) (Apocynaceae)

L’unica stapelioidea ad avere vere foglie carnose e ben sviluppate (caduche nella stagione secca). Fusti striscianti cilindrici. Fiori a...

[vedi tutto]

Sansevieria trifasciata ‘Moonshine’ (Dracenaceae)

Bellissima pianta con rizoma che produce rosette di foglie linguiformi, succulente, fibrose, erette, di circa 40 x 8 cm e dall'incredibile...

[vedi tutto]

Sansevieria trifasciata clone 1 (Dracenaceae)

Foglie robuste, piatte, lunghe fino a 70 cm, verdi con striature longitudinali più scure. Facile e più rara in coltivazione rispetto alle...

[vedi tutto]

Software e realizzazione sito by SIT - © Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy