Fusti lunghi e sottili, leggermente tubercolati, di colore verde chiaro con macchie porpora. Fiori in gruppi di colore rosa intenso. Bella ed insolita. Talea di fusto leggermente ramificato Talea radicata di fusto leggermente ramificato  

~~Specie del sottogenere Evansia, nativa della Cina centrale e sud-occidentale. Rizoma robusto. Foglie sottili di 30 x 2-2,5 cm, di colore verde chiaro. Fiori 2-3 per spata, di 10 cm di diametro, più o meno piatti e di colore blu-lilla con venature più scure. Fiorisce tra aprile e maggio....

Pianta che produce cormi e stoloni. Foglie distiche ensiformi e basali. Spighe di grandi fiori arancioni con centro giallo. Fiorisce in autunno. Pieno sole. Proteggere i fiori dal maltempo. Sud Africa. Rustica. Facile. 3 bulbi (da gennaio a giugno) Vaso 16 cm con diversi bulbi

Specie con fusti quandrangolari di 90 x 6-8 cm. Fiori solitari o in gurppi di 3, 3,5-5 cm  di diametro, finemente tubercolati, gialli con macchie rosso porpora e margini ciliati. Natal. Talea radicata Talea

Le radici tuberose di questa verietà hanno buccia di colore porpora scuro e polpa bianca, leggermente rosata sotto la buccia. Fusti alti fino a 2 m, puprurei. Foglie deltoidi, verde scuro sfumate di viola. Pianta molto coltivata in Sud America per le radici tuberose commestibili e dolci,...

Specie con fusti rossastri ed eretti che portano fiori larghi 8-9 cm, con lobi di 3,5-3,8 cm di lunghezza, ovato-lanceolati, increspati interiormente, di colore rosso-porpora brillante, con strie gialle in basso e margini dotati di peli purpurei. Little Namaqualand, Provincia del Capo. In natura...

Categoria:
Famiglia:
Nome:
Prezzo Min:
Prezzo Max:
Talea:
Radice nuda:
Vaso:
Semi:
Cerca

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

Caralluma europaea var. europaea Lampedusa, Italy (Apocynaceae)

Unica stapeliea presente nella flora europea. Gruppi di fiori a stella tigrati larghi 1,5 cm all’apice dei fusti. Produce molti fusti...

[vedi tutto]

Haworthia coartata ssp. coartata var. coarctata (Aloaceae)

Fusti ramificati con dense foglie lanceolate, succulente, a sezione di mezza luna, rosse se in pieno sole o se esposte al fresco, con...

[vedi tutto]

Haworthia cooperi var. pilifera (Aloaceae)

~~Specie accestente. Rosette piccole, appressate al suolo con foglie rotondeggianti, di colore verde intenso con strie trasparenti. Molto...

[vedi tutto]

Sansevieria trifasciata ‘Moonshine’ (Dracenaceae)

Bellissima pianta con rizoma che produce rosette di foglie linguiformi, succulente, fibrose, erette, di circa 40 x 8 cm e dall'incredibile...

[vedi tutto]

Gasteria baylissiana (Aloaceae)

Specie accestente, formante gruppi di 8 cm di diametro. Foglie di 5,5 cm di lunghezza per 2-3 cm di larghezza, verdi con tubercoli bianchi...

[vedi tutto]

Duvalia caespitosa x Huernia zebrina (Apocynaceae)

Ibrido interspecifico caratterizzato da fusti corti e tozzi di colore verde tenero, un po\’ arrossati, con tubercoli corti. Fiori del...

[vedi tutto]

Software e realizzazione sito by SIT - © Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy